Brainworx:suono fedele alla portata di tutti

Le simulazioni di amplificatori della Brainworx, disponibili tramite la piattaforma Plugin Alliance, sono rinomate per la loro qualità sonora e la fedeltà con cui cercano di emulare amplificatori hardware classici e moderni. Invece di semplicemente “suonare simile”, Brainworx si impegna a modellare il comportamento dei circuiti degli amplificatori originali, cercando di catturare le sfumature, la dinamica e le distorsioni uniche di ciascun modello.

Ecco alcuni aspetti che distinguono le simulazioni di amplificatori Brainworx:

Emulazioni Approfondite: Brainworx è nota per la sua attenzione ai dettagli nel ricreare gli amplificatori. Spesso collaborano direttamente con i produttori di amplificatori (come ENGL e Friedman) per ottenere licenze e informazioni accurate sui circuiti. Questo si traduce in plugin che mirano a offrire un’esperienza sonora il più vicina possibile all’hardware reale.

Tecnologia Avanzata di Modellazione: Utilizzano tecniche di modellazione complesse per catturare le interazioni tra i vari componenti dell’amplificatore, inclusi i trasformatori, le valvole e gli altoparlanti, ma anche tutta la catena di profilazione utilizzata, come microfoni,cabinet e preamplificatori. Questo va oltre la semplice equalizzazione e distorsione, mirando a replicare la “sensazione” di suonare attraverso il vero amplificatore.

Integrazione con Risposte all’Impulso (IR): Molti plugin Brainworx includono una sezione dedicata alla simulazione di cabinet (altoparlanti) tramite l’utilizzo di IR. Spesso offrono una vasta libreria di IR registrate in studi professionali con diverse combinazioni di microfoni e posizionamenti, offrendo grande flessibilità nella scelta del suono finale. Alcuni utenti preferiscono anche utilizzare IR di terze parti compatibili con il plugin per personalizzare ulteriormente il suono.

Funzionalità Aggiuntive Utili: Oltre all’emulazione dell’amplificatore e del cabinet, i plugin Brainworx spesso includono effetti integrati di alta qualità, come noise gate, equalizzatori parametrici, delay e riverbero. Questo permette di plasmare il suono in modo completo all’interno di un singolo plugin, semplificando il flusso di lavoro. Alcuni plugin offrono anche funzionalità avanzate come la variazione del “bias” delle valvole virtuali per alterare il timbro.

Ampia Gamma di Amplificatori Emulati: La libreria di simulazioni Brainworx copre una vasta gamma di amplificatori iconici, adatti a diversi generi musicali. Troviamo emulazioni di classici rock e blues, potenti amplificatori high-gain per il metal, e versatili amplificatori adatti a sonorità pulite e crunch. Alcuni esempi includono emulazioni di amplificatori ENGL, Friedman, Mesa/Boogie (come il bx_megadual), e design originali Brainworx come il bx_rockrack.

Interfaccia Utente (GUI): Le interfacce dei plugin Brainworx spesso cercano di riprodurre l’aspetto degli amplificatori reali, rendendo l’esperienza più intuitiva per chi ha familiarità con l’hardware.

In sintesi, le simulazioni di amplificatori Brainworx sono considerate da molti professionisti e appassionati come alcune delle emulazioni più accurate e flessibili disponibili sul mercato. Offrono un modo conveniente e potente per ottenere suoni di amplificatori di alta qualità direttamente nel tuo ambiente di produzione digitale, con una grande attenzione al dettaglio e numerose opzioni di personalizzazione. Se cerchi un suono di amplificatore specifico o vuoi sperimentare con diverse sonorità senza la necessità di hardware fisico, i plugin Brainworx sono sicuramente tra quelli da prendere in considerazione.

Io per ora ho solo l’ Engl SAVAGE, ma al più presto ne prenderò altri perchè sono rimasto sinceramente colpito (da fedele vecchia scuola analogica) dalla fedeltà e dalla resa nei brani che si riesce ad ottenere…appena possibile farò delle recensioni dedicate!

Commento all'articolo