Parliamo di Shadow Hills industries,un nome che nell’audio professionale è sinonimo di qualità senza compromessi, di quelli che senti nei dischi che suonano davvero “grossi” e definiti. Non sono attrezzature per tutti, sia per il prezzo che per la filosofia costruttiva.
Immagina che invece di costruire apparecchiature con tanti circuiti integrati “tutto in uno”, Shadow Hills preferisca usare componenti discreti di altissima qualità, montati con cura, quasi come si faceva una volta. Questo significa che le loro macchine sono costruite per durare una vita e, cosa importante, hanno un suono ricco, caldo e con una “pasta” particolare, spesso descritto come se avesse qualcosa delle vecchie apparecchiature a valvole, anche se in realtà sono prevalentemente a stato solido.
Un tratto distintivo di Shadow Hills è anche il design estetico: le loro apparecchiature hanno un look che richiama gli anni ’40, con manopole grandi in bachelite e interruttori massicci che danno una sensazione di solidità e di controllo “vero”. È un design che non passa inosservato negli studi di registrazione.
Tra i prodotti più iconici di Shadow Hills troviamo il Mastering Compressor. Immagina un vero e proprio “mostro” da mastering, una macchina enorme che combina due stadi di compressione (ottico e VCA discreto) e offre la possibilità di scegliere tra diversi trasformatori di uscita (nichel, ferro, acciaio), ognuno con il suo “colore” sonoro. È una macchina leggendaria, usata su tantissimi dischi famosi per dare quel tocco finale di “colla” e di “punch” al mix.
Poi c’è il Dual Vandergraph, un compressore stereo in formato Serie 500 che riprende il cuore del compressore VCA discreto del Mastering Compressor, ma in un formato più compatto. Anche questo è molto apprezzato per la sua capacità di “incollare” i mix e i bus di batteria, dando un suono pieno e controllato.
Anche i loro preamplificatori microfonici, come il Mono GAMA, sono molto considerati per la loro trasparenza e la possibilità di scegliere tra diverse “personalità” sonore grazie a stadi di uscita commutabili.
In sostanza, parlare di Shadow Hills significa parlare di strumenti audio di altissima gamma, costruiti senza compromessi, con un occhio di riguardo alla qualità sonora, all’affidabilità e a un’estetica vintage distintiva. Sono apparecchiature pensate per chi cerca un suono “da grandi produzioni” e un investimento a lungo termine nel proprio studio.
Da tenere in considerazione, (anche perche molto più economiche!) anche le versioni virtuali di diverse marche come la brainworx.