Site icon MondoSuono

Un po’ di storia: Le Yamaha Ns 10 ed il perche’ sono diventate iconiche:

Le Yamaha NS-10 sono una coppia di monitor da studio passivi che, nonostante le loro controverse caratteristiche sonore, hanno acquisito uno status iconico e sono diventate uno standard de facto nell’industria discografica per decenni. La loro storia è un racconto affascinante di un altoparlante hi-fi domestico che, per caso e necessità, si è ritrovato a plasmare il suono di innumerevoli successi musicali.

Le Origini Come Altoparlanti Hi-Fi Domestici (Anni ’70):

Le Yamaha NS-10 non sono state originariamente progettate come monitor da studio professionali. Furono introdotte nel 1978 da Yamaha Corporation in Giappone come parte della loro linea di altoparlanti hi-fi domestici “Natural Sound” (da cui la sigla “NS”). L’obiettivo era offrire un suono chiaro e dettagliato per l’ascolto domestico.

Le caratteristiche principali del design originale includevano:

L’Adozione Imprevista negli Studi di Registrazione (Primi Anni ’80):

La transizione delle NS-10 da altoparlanti hi-fi domestici a monitor da studio è in gran parte attribuita a un paio di fattori e figure chiave:

La Crescita della Popolarità e le Critiche (Metà Anni ’80 – Anni ’90):

La popolarità delle NS-10 crebbe rapidamente negli anni ’80 e ’90, diventando uno strumento comune in quasi tutti gli studi di registrazione del mondo. Insieme alle loro caratteristiche “rivelatrici”, emersero anche delle critiche significative:

Nonostante queste critiche, la loro capacità di evidenziare i problemi nelle medie frequenze (dove si trova gran parte dell’energia vocale e degli strumenti) e di fornire un riferimento per la “traduzione” sui sistemi consumer superava per molti i loro difetti. Gli ingegneri impararono a conoscere le loro peculiarità e a fidarsi del loro giudizio.

Il Modello NS-10M Studio (Fine Anni ’80):

Yamaha rispose alla loro inaspettata popolarità nel mercato professionale introducendo il modello NS-10M Studio alla fine degli anni ’80. Questa versione presentava alcune modifiche progettate specificamente per l’uso in studio:

Nonostante queste modifiche, il carattere sonoro fondamentale rimaneva simile al modello originale.

Il Declino della Produzione e l’Eredità (Anni 2000 – Oggi):

La produzione delle Yamaha NS-10M Studio cessò ufficialmente nel 2001. Tuttavia, il loro status di icona era ormai consolidato. Ancora oggi, è possibile trovarle in molti studi di registrazione in tutto il mondo, spesso utilizzate come monitor di riferimento secondari o “nearfield” (posizionati vicino all’ingegnere del suono).

L’eredità delle Yamaha NS-10 è complessa:

In conclusione, le Yamaha NS-10 sono molto più di semplici altoparlanti. Sono un simbolo dell’evoluzione della registrazione musicale, un esempio di come un prodotto destinato a un mercato possa trovare un successo inaspettato in un altro, e un promemoria che a volte le “imperfezioni” possono diventare paradossalmente preziose in un contesto creativo. La loro storia è una testimonianza del pragmatismo e dell’orecchio degli ingegneri del suono che hanno saputo sfruttare le loro caratteristiche uniche per creare alcuni dei dischi più amati della storia.

Exit mobile version